Risotto alla pizzaiola vegano

Risotto Alla Pizzaiola Vegano Con Origano

Risotto alla pizzaiola vegano

Il risotto alla pizzaiola vegano è una deliziosa variante del classico risotto al pomodoro. Un risotto cremoso a cui ho aggiunto oltre all'immancabile basilico anche dell'origano, dei capperi e delle olive nere, per renderlo ancora piu gustoso. Scopri come preparare questa ricetta veloce e gustosa, perfetta per chi adora i risotti.
Il risotto alla pizzaiola vegano è un piatto semplice e delizioso, perfetto per celebrare la tradizione culinaria italiana in un modo più saporito e cruelty-free.
Print Pin Commenti
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 320 riso
  • 1 litro brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 2 spicchio aglio
  • 400 g pomodori pelati
  • 200 g mozzarella vegana (clicca per la mia ricetta della mozzarella vegetale)
  • 100 g olive nere denocciolate
  • 2 cucchiai capperi sotto sale
  • salsa tamari (o salsa di soia se non sei celiaco)
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. sale e pepe
  • origano
  • basilico
Risotto Alla Pizzaiola Vegano Con Origano

Passaggi

Prepariamo il brodo vegetale

  • In una pentola capiente portiamo ad ebollizione 1 litro di acqua, aggiungiamo le verdure per preparare il brodo e un pochino di salsa tamari per insaporirlo.

Tritiamo gli ingredienti

  • Con un mixer tritiamo finemente la cipolla e gli spicchi d'aglio. Tagliamo a cubetti la mozzarella vegana e mettiamola da parte. Scoliamo i capperi, sciacquiamoli sotto l'acqua corrente per eliminare il sale in eccesso e tagliamo le olive a rondelle.

Soffriggiamo la cipolla e l'aglio

  • In una padella capiente, versiamo un filo d'olio extravergine d'oliva, poi aggiungiamo la cipolla e l'aglio tritati. Facciamo soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa trasparente.

Aggiungiamo il riso

  • Versiamo il riso nella padella e tostiamolo per un paio di minuti, mescolando continuamente per evitare che si attacchi.

Uniamo i pomodori pelati

  • Aggiungiamo i pomodori pelati nella padella, schiacciandoli con un cucchiaio. Lasciamo cuocere per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Iniziamo la cottura del risotto

  • Versiamo un mestolo di brodo caldo sul riso e mescoliamo. Continuiamo ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, aspettando che sia completamente assorbito prima di aggiungerne altro. Proseguiamo la cottura per circa 15-18 minuti (dipende dal tipo di riso che utilizzi), o fino a quando il riso risulta cotto ma ancora al dente.

Completiamo il risotto

  • A cottura ultimata, aggiungiamo la mozzarella vegana (leggi la ricetta), le olive nere, i capperi, l'origano ed il basilico fresco spezzettato. Mescoliamo bene per amalgamare gli ingredienti e far sciogliere la mozzarella.

Impiattiamo e serviamo

  • Lasciamo riposare il risotto per un paio di minuti, poi impiattiamo e serviamo ben caldo. Possiamo guarnire con qualche foglia di basilico fresco ed un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo.

Video

Consigli:
  • Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere un po' di peperoncino fresco o in polvere durante la cottura dei pomodori
  • Se preferisci, puoi utilizzare pomodori freschi sbollentati, pelati e tagliati a cubetti al posto dei pomodori pelati in scatola
  • Per arricchire ulteriormente il sapore del risotto, puoi aggiungere un pezzetto di alga kombu durante la preparazione del brodo vegetale. L'alga rilascerà un delicato gusto umami che esalterà i sapori del piatto. Ricorda di rimuovere l'alga prima di iniziare la cottura del riso
 
Altre ricette che potrebbero interessarti:

 

Se vuoi vedere altre ricette clicca qui

 

Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis

Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
 Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.
CLICCA QUI PER REGISTRARTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
Ti è piaciuta questa ricetta?Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!
Ti è piaciuta questa ricetta?Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!
5,0 / 5
51 voti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *