Pasta frolla vegana senza lievito
La pasta frolla vegana senza lievito è un'ottima alternativa per chi vuole evitare ingredienti di origine animale o per coloro che cercano una versione più leggera e salutare della pasta frolla tradizionale. Una delle caratteristiche principali di questa ricetta è l'utilizzo dell'eritritolo come unico dolcificante, il quale conferisce alla pasta frolla un gusto dolce senza apportare calorie. Tuttavia, se si preferisce, è possibile sostituire l'eritritolo con altri dolcificanti come lo zucchero di canna, lo sciroppo d'agave o sciroppo d'acero, ma bisogna adattare la quantità di liquidi dell'impasto in base al dolcificante scelto. Inoltre, l'uso dell'olio di cocco freddo e duro conferisce alla pasta frolla una texture friabile e un sapore delicato. Con i giusti accorgimenti e seguendo attentamente le istruzioni, la pasta frolla vegana senza lievito può diventare la base perfetta per tante deliziose preparazioni dolci, dalla crostata ai biscotti, senza rinunciare al gusto e alla salute.Prova la nostra deliziosa crostata di fragole fresche con crema di cocco al limone, preparata con questa pasta frolla.
Print
Pin
Commenti
Per la preparazione ti consiglio:
Ingredienti
- 200 g farina integrale
- 70 g eritritolo (clicca per leggere il mio articolo sui sostituti dello zucchero)
- 100 g olio di cocco
- 1 pizzico sale
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 5 cucchiaini acqua fredda (da frigo)
Passaggi
- In una ciotola, mescoliamo la farina, l'eritritolo ed il sale. Aggiungiamo poi l'olio di cocco, l'estratto di vaniglia e mescoliamo nuovamente per bene fino ad ottenere un composto omogeneo
- Aggiungiamo l'acqua fredda e continuiamo a mescolare fino ad ottenere un impasto prima granuloso e poi liscio. Avvolgiamo l'impasto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti
- Utilizziamo questa base per preparare molti tipi di dolci, come crostate di frutta, crostate alla marmellata, crostate con crema pasticcera e frutta, e molte altre varianti, ma anche per dei deliziosi biscotti
Consigli:
Certamente! Puoi usare lo zucchero di canna, lo sciroppo d'agave o sciroppo d'acero, ma ricorda di adattare la quantità di liquidi dell'impasto in base al dolcificante scelto 2. Posso sostituire l'olio di cocco con un altro tipo di olio?
Sì, puoi usare anche un olio di semi, ma l'olio di cocco conferisce alla pasta frolla una friabilità particolare 3. Per quanto tempo posso conservare la pasta frolla in frigorifero?
Puoi conservare la pasta frolla in frigorifero per 2-3 giorni, avvolta nella pellicola trasparente 4. Posso congelare la pasta frolla?
Sì, puoi congelare la pasta frolla per circa 1 mese, avvolta nella pellicola
Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai. CLICCA QUI PER REGISTRARTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
- Usa l'olio di cocco freddo e duro per una pasta frolla più friabile
- Assicurati di non aggiungere troppa acqua all'impasto, altrimenti risulterà troppo appiccicoso. Se necessario, aggiungi acqua un cucchiaino alla volta, fino a quando l'impasto raggiunge la giusta consistenza
- Lascia riposare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che si compatti e risulti più facile da stendere
- Per stendere la pasta frolla, usa una superficie infarinata e un mattarello leggermente infarinato
- Per evitare che la pasta frolla si gonfi durante la cottura, bucherellala con una forchetta prima di infornare
Certamente! Puoi usare lo zucchero di canna, lo sciroppo d'agave o sciroppo d'acero, ma ricorda di adattare la quantità di liquidi dell'impasto in base al dolcificante scelto 2. Posso sostituire l'olio di cocco con un altro tipo di olio?
Sì, puoi usare anche un olio di semi, ma l'olio di cocco conferisce alla pasta frolla una friabilità particolare 3. Per quanto tempo posso conservare la pasta frolla in frigorifero?
Puoi conservare la pasta frolla in frigorifero per 2-3 giorni, avvolta nella pellicola trasparente 4. Posso congelare la pasta frolla?
Sì, puoi congelare la pasta frolla per circa 1 mese, avvolta nella pellicola
Altre ricette che potrebbero interessarti:
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis
Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai. CLICCA QUI PER REGISTRARTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
Ti è piaciuta questa ricetta?Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!
Ti è piaciuta questa ricetta?Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!
*Nella sezione "Passaggi" troverai alcuni link affiliati. Cliccando su di essi e completando un acquisto, potrò ricevere una piccolissima commissione. Questo non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Il tuo eventuale acquisto tramite questi link è un prezioso aiuto per supportare il lavoro e la manutenzione del mio blog. Grazie di cuore per il tuo sostegno!*